Skip to content
E-MINDFUL

E-MINDFUL

Enhancing European Migration Narrative to Develop Further Union’s Long-term actions

  • Home
  • About the project
  • Resources
    • Podcasts
    • Newsletter
    • Stories of migration
    • Publications
  • Contact us
  • Home
  • About the project
  • Resources
    • Podcasts
    • Newsletter
    • Stories of migration
    • Publications
  • Contact us

Aguzzate la vista: cosa abbiamo imparato finora

Teresa Albano, Funzionaria per gli affari economici, Senior Project Manager del progetto E-MINDFUL, OSCE

Raccolta e analisi delle esperienze di comunicazione

Nel progetto E-MINDFUL, la raccolta ragionata delle esperienze comunicative sul tema della migrazione intende fornire una base di conoscenze sui punti di forza e di debolezza delle campagne informative e dei programmi educativi che promuovono il contributo dei migranti nelle società di accoglienza. L’obiettivo di questo esercizio è quello di fornire una guida ai Gruppi creativi multidisciplinari nazionali (NMCG) che, nei sei Paesi coinvolti nel progetto, hanno il compito di esplorare messaggi innovativi che possano risuonare con il “centro mobile”, la porzione di pubblico che è indifferente o incerta riguardo ai propri sentimenti e opinioni sui migranti. Questa analisi ha beneficiato del contributo di cinque esperti proveniente da discipline diverse – sociologia della migrazione, semiotica, antropologia culturale, comunicazione e marketing comportamentale – allo scopo di ampliare la comprensione dei fattori che contribuiscono a formare gli atteggiamenti delle persone nei confronti dei migranti. Le campagne e i programmi educativi analizzati sono stati finanziati dal programma AMIF (Asylum, Migration, Integration Fund) della Commissione europea, DG HOME, e sono stati attuati nei Paesi dell’Unione Europea (UE). L’OSCE ha ampliato l’inventario includendo esperienze di comunicazione in Paesi che accolgono migranti nel “Nord globale”, ma al di fuori dell’UE.

Risultati chiave

Le attitudini nei confronti dei migranti sono il risultato di una complessa architettura di fattori individuali e contestuali. Mentre l’educazione e le esperienze della prima infanzia giocano un ruolo chiave nel formare i valori e gli atteggiamenti degli individui, un’influenza simile, se non maggiore, è esercitata da fattori contestuali, come le opinioni espresse da politici o persone influenti nella comunità, compresa la comunità virtuale sui social media.

Secondo quanto analizzato finora, le storie che parlano di migranti – di “loro” – sono modellate prevalentemente intorno alle seguenti narrazioni che risuonano in modo diverso a seconda dei valori e delle visioni del mondo degli individui:

Mentre le narrazioni incentrate su “sicurezza”, “economia”, “demografia” e “umanitarismo” possono risuonare con il “centro mobile” verso posizioni più o meno favorevoli, la narrazione “identità” è più rigida, ed è meno probabile che risuoni con atteggiamenti favorevoli ai migranti. Le storie prevalenti sono cristallizzate intorno ai seguenti personaggi: il migrante-vittima, che risuona con la narrazione umanitaria e demografica; il migrante-eroe, che risuona principalmente con la narrazione economica e sulla sicurezza; il migrante-predatore, che risuona con la narrazione sull’identità e sulla sicurezza.

Tuttavia, quando le storie si concentrano su di “noi” invece di “loro”, il potenziale di risonanza con il ‘centro mobile’ sembra più promettente: i formati sono diversi tra loro, dagli spot pubblicitari alle serie TV/film. L’uso del paradosso e dell’umorismo rende le storie attraenti, i problemi vengono riconosciuti insieme agli aspetti positivi, dando vita a una narrazione genuina e coinvolgente.

Cosa abbiamo imparato dall’analisi? Dall’analisi emergono alcune aree su cui prestare maggiore attenzione:

1. Attenzione alle storie:

C’è una forte necessità di andare oltre la “predica ai convertiti” e di esplorare formati e storie inaspettate invece di concentrarsi sul ‘centro mobile’ che è spesso troppo complesso da centrare dal momento che è un gruppo trasversale a diversi segmenti demografici e sociali. Potrebbe essere più efficace passare dal “centrare l’audience” a “creare una comunità” dove gli spettatori possono essere attivamente coinvolti nella co-creazione di contenuti.

2. Attenzione a chi veicola il messaggio:

Gli influencer stanno progressivamente guadagnando la fiducia del pubblico, soprattutto online, a scapito di comunicatori più tradizionali come i giornalisti di stampa/radio/TV. Sebbene il progetto E-MINDFUL non possa coinvolgere direttamente influencer, si possono trarre lezioni dalle loro strategie di comunicazione, in particolare dalla loro (apparente) spontaneità e veridicità.

3. Attenzione al formato e alla sua diffusione:

Messaggi specifici tendono a risuonare in eco-camere “chiuse”, in particolare – ma non esclusivamente – in ambienti online, rendendoli più vulnerabili alla disinformazione e alla cattiva informazione su temi emotivamente intensi come la migrazione. È importante che i Gruppi creativi nazionali progettino formati di comunicazione che possano essere “condivisi” e “condivisibili” attraverso piattaforme e media diversi.

4. Attenzione ai compromessi:

Non esiste la campagna di informazione perfetta. Ogni scelta di comunicazione implica dei compromessi. È importante che i compromessi siano resi espliciti nel processo di creazione. Il progetto offre l’opportunità unica di esplorare, sperimentare e apprendere allo scopo di elaborare linee guida.

Il rapporto di analisi è ora pronto per il lungo processo di revisione e di editing. Tuttavia la ‘bozza di lavoro’ è al servizio dei Gruppi creativi nazionali che hanno già iniziato il processo di co-creazione. Non vediamo l’ora di vedere cosa la loro sensibilità e immaginazione riuscirà a proporre….. Restate su questo canale!

Development Goals addressed by the Project

GDPR

PRIVACY PAGE

DONORS

PARTNERS

DISCLAIMER

This website contains advice, opinions, views and statements by various information providers. The views, opinions, conclusions and other information published on this website are not given nor necessarily endorsed by the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE), the ILO, or the European Commission.

Proudly powered by WordPress | Theme: silver-hubs by reviewexchanger.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT