Skip to content
E-MINDFUL

E-MINDFUL

Enhancing European Migration Narrative to Develop Further Union’s Long-term actions

  • Home
  • Learn More
  • BLOG NEWS PODCAST
    • Video and Photo Gallery
  • Glossary
  • Teams
  • Coordination Mechanisms
    • Phases
  • Key Findings
    • Publications
  • Contact & Feedback
  • Log-In
  • Home
  • Learn More
  • BLOG NEWS PODCAST
    • Video and Photo Gallery
  • Glossary
  • Teams
  • Coordination Mechanisms
    • Phases
  • Key Findings
    • Publications
  • Contact & Feedback
  • Log-In

Il Convitato di Pietra: le politiche migratorie e la politica sulla migrazione

November 27, 2022November 26, 2022 admin-emBlog

Teresa Albano, Funzionaria per gli affari economici presso l’Ufficio del Coordinatore delle Attività Economiche e Ambientali dell’OSCE e Senior project manager del progetto E-MINDFUL

“Il convitato di pietra” è un’espressione metaforica, che indica una presenza incombente ma invisibile, in qualche modo inaspettata, quasi inquietante.

Quando si parla dei fattori che influenzano le attitudini verso i migranti, l’impatto delle politiche migratorie appare come una sorta di un convitato di pietra, una presenza che tutti conoscono ma che nessuno nomina. La ricerca sulle attitudini, infatti, tende a dare la priorità all’esplorazione dei fattori individuali, come i valori e le convinzioni o ancora i fattori sociodemografici, culturali ed economici. Tuttavia, le politiche migratorie giocano un ruolo cruciale nel plasmare l’ambiente in cui le attitudini si radicano e si sviluppano. In alcuni testi adottati a livello internazionale, ci si riferisce alle politiche come a quelle “condizioni favorevoli che consentono a tutti i migranti di arricchire le nostre società attraverso le loro capacità umane, economiche e sociali“.1

Ma come si comporta il Convitato di Pietra?

Un primo strumento è la gestione dello spazio. In tempi di declino demografico e di generale invecchiamento della popolazione, dove sempre più alloggi rimangono vuoti, l’accoglienza dei migranti e le capacità abitative rimangono strutturalmente insufficienti e inadeguate. Rifugiati e migranti vengono raggruppati in aree remote e rurali, spesso in centri di detenzione o campi di accoglienza, dove non sono visibili – e quindi non-esistenti – o sono facilmente percepiti come “colpevoli” di qualche illecito.

Sebbene movimenti di massa si verifichino regolarmente da decenni e possano essere, purtroppo, previsti in base alle numerose crisi in atto, l’impressione è che le migrazioni indotte da conflitti e gli spostamenti dovuti alle persecuzioni siano un’emergenza improvvisa e inaspettata. Eppure, questa ‘emergenza’ risale alla fine degli anni Novanta, quando la caduta del muro di Berlino e la rivoluzione digitale hanno accelerato l’integrazione economica in quella che oggi chiamiamo globalizzazione. Mentre le frontiere sono scomparse per le merci e i beni finanziari, rimangono una barriera – per alcuni insormontabile – alla circolazione degli individui. Il potere di un passaporto nel consentire o meno tale circolazione, è la rappresentazione di una nuova linea divisoria nella gestione dello spazio transnazionale, tra coloro che possono spostarsi rapidamente da un Paese all’altro – e far parte del mondo globale – e coloro che non possono farlo.

Un secondo strumento è il linguaggio. Descritti con termini quali parassiti, come agenti patogeni o carico residuo, i migranti sono rappresentati come non umani. La disumanizzazione aumenta la rabbia e il disgusto, accende le paure e offre un terreno fertile per rafforzare la segregazione spaziale e l’emarginazione. I migranti vengono trasformati in meri corpi, buoni a nulla e pronti a tutto, merce ideale per lo sfruttamento.

Nell’affrontare queste dinamiche, il Convitato di pietra è una presenza invisibile ma essenziale. Ha il ruolo di disegnare quelle regole che impediscono alle persone di circolare, nonostante la carenza di manodopera a tutti i livelli e la crescente domanda di talenti. Può ideare misure che mantengono gli individui ai margini, in un perenne stato di insicurezza. Può alimentare divisioni, disgusto e rifiuto. Oppure il contrario. Il Convitato di pietra può ricordare che se le comunità ospitanti desiderano aumentare o mantenere il proprio tenore di vita, è necessaria la forza lavoro dei migranti. Può evidenziare che le comunità ospitanti possono beneficiare della formazione accademica dei nuovi arrivati. Può progettare uno spazio comune in cui promuovere dignità e tolleranza reciproca, comprensione e il rispetto di tutti, creando le condizioni in cui noi e loro collaboriamo per il bene comune.

Tuttavia, in tempi di ‘post-verità’ e di delegittimazione della ricerca basata sui fatti, non è facile per la politica, spesso ostaggio di narrazioni fittizie, spezzare il circolo vizioso che vede nei migranti i facili capri espiatori della recessione economica e della contrazione dei sistemi di welfare. In un simile contesto, il decisionismo prevale su processi decisionali basati sui fatti e sulla riflessione ragionata. È una politica dell’emozione e non della ragione. Le narrazioni sulla migrazione si radicano in questi terreni e portano i frutti di chi li alimenta.

Elaborare messaggi che, al di la’ delle polarizzazioni, possano offrire una prospettiva realistica e bilanciata a coloro che sono oscillano tra attitudini positive e negative verso i migranti è parte integrante degli sforzi verso politiche migratorie basate sulla ricerca economica, e che possano valorizzare il potenziale sociale, culturale e innovativo dei migranti. Perché “nessun’altra forza – né il commercio, né i flussi di capitale – ha il potenziale di trasformare le vite nei modi sostenibili e positivi e sulla scala che ha la migrazione“.2

1

2 Peter D. Sutherland, Migration is development: how migration matters to the post-2015

Debate, https://esa.un.org/unmigration/documents/SutherlandMigration&Post2015ArticleSept2013.pdf

Post navigation

Previous: PODCAST COLLECTION

Development Goals addressed by the Project

Recent Posts

  • Von der Theorie zur Praxis: der E-MINDFUL Co-Creation-Prozess
  • Der „Steinerne Gast“: Migrationspolitik und Politik
  • Dalla teoria alla pratica: il processo di co-creazione del progetto E-MINDFUL
  • Il Convitato di Pietra: le politiche migratorie e la politica sulla migrazione
  • E-MINDFUL SUGGESTED VIDEO

Our Newsletter

  • Moving Stories: Newsletter #6
    November 28, 2022
  • Moving Stories: Newsletter Call to Action
    September 23, 2022
  • Moving Stories: Newsletter #5
    September 5, 2022
  • Moving Stories: Video Update
    July 14, 2022
  • Moving Stories: Newsletter #4
    June 14, 2022

Tag Cloud

analogy andrew geddes ANDREW SPANNAUS antonio dante sant'angelo berlin blanca tapia co-creation concerns conference CORRUPTION covid-19 dg-home digital content e-mindful elvio pasca eui freedom Hein de Haas ILO italian journalism language management of space media production migrants migration migration MPI migration policy center milan narration narratives Natalia Banulescu-Bogdan OSCE oversimplified polarization porcupines professor refugees Regina Polak schopenauer serbia stone guest tatjana dordevic teresa albano ukraine

GDPR

PRIVACY PAGE

DONORS

PARTNERS

DISCLAIMER

This website contains advice, opinions, views and statements by various information providers. The views, opinions, conclusions and other information published on this website are not given nor necessarily endorsed by the Organization for Security and Co-operation in Europe (OSCE), the ILO, or the European Commission.

Proudly powered by WordPress | Theme: silver-hubs by reviewexchanger.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Always Enabled
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurationDescription
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
SAVE & ACCEPT